· ricette · 10 min read
La Torta di Mele Fatta in Casa: Ricetta Tradizionale Italiana
Scopri come preparare una deliziosa torta di mele tradizionale con una crosta friabile e un ripieno profumato di mele e spezie

La torta di mele è uno dei dolci più amati e confortanti della tradizione italiana. Con la sua crosta friabile e burrose e un ripieno ricco di mele succose leggermente speziate, questa ricetta vi conquisterà al primo morso. È il dolce perfetto per concludere una cena in famiglia o da servire durante le festività. Nella mia famiglia, preparo sempre due torte di mele durante le feste, così possiamo gustarne una anche il giorno dopo - non c’è niente di meglio che una fetta di torta di mele a colazione, vero? 😋
Indice dei Contenuti
- Introduzione
- Le Migliori Mele da Utilizzare
- Preparare la Pasta in Anticipo
- Consigli per una Torta Perfetta
- Accompagnamenti Ideali
- Come Conservare e Congelare
- Variante Vegana
- Ricetta Completa
- Valori Nutrizionali
- Altre Ricette di Torte di Mele
Introduzione
Questa è la mia ricetta preferita di torta di mele, con una pasta frolla burrosa e friabile fatta in casa e un ripieno di mele diverse arricchito con spezie, vaniglia e un tocco di brandy. La combinazione di sapori e consistenze rende questa torta assolutamente irresistibile. La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni sforzo.
La mia torta di mele è diventata un classico durante le riunioni familiari, e non passa mai una festività senza che qualcuno me la richieda. È un dolce che porta conforto e calore, perfetto da gustare nelle fresche serate autunnali ma apprezzato tutto l’anno.
Le Migliori Mele da Utilizzare 🍏
Per ottenere una torta di mele perfetta, è fondamentale utilizzare una combinazione di diverse varietà di mele. Alcune mele si cuociono più velocemente di altre, alcune mantengono meglio la forma, alcune sono più aspre, altre più dolci. Combinandole, otterrete un sapore più complesso e profondo.
Ecco le mie varietà consigliate:
Granny Smith: Verdi e acidule, hanno un sapore meraviglioso, ma spesso perdono consistenza durante la cottura. Utilizzatene al massimo 2 nella vostra torta e combinatele con altre varietà.
Jonagold: Un incrocio tra Golden Delicious e Jonathan, hanno un delizioso aroma, sono sia dolci che acidule e mantengono la forma durante la cottura.
Fuji: Croccanti, sode, succose, con un buon equilibrio tra dolcezza e acidità, mantengono la forma durante la cottura.
Golden Delicious: Gialle e dolci, mantengono la forma dopo la cottura.
Braeburn: Dolci e croccanti, si cuociono rimanendo sode e succose.
Cortland: Succose e acidule, relativamente morbide, ottime mele multiuso per la cottura.
Honey Crisp: Sapore dolce come il miele e acidulo, croccanti e succose, mantengono la forma durante la cottura.
Evitate le Red Delicious per le torte, non si cuociono bene.
La mia combinazione preferita è 2 Granny Smith (per l’acidità), 2 Fuji (per la consistenza), 2 Golden Delicious (per la dolcezza) e 2 Honey Crisp (per il sapore aromatico). Questa miscela offre un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.
Preparare la Pasta in Anticipo 🥣
Per preparare la torta di mele, iniziate con la pasta frolla. Se fate la pasta in casa, potete preparare l’impasto con un giorno o due di anticipo e conservare i dischi di pasta in frigorifero. La ricetta di pasta che consiglio per questa torta di mele utilizza panna acida insieme al burro, ed è particolarmente deliziosa, friabile e facile da preparare.
Se preferite utilizzare una pasta frolla già pronta, seguite le istruzioni sulla confezione. In ogni caso, assicuratevi che la pasta sia ben fredda prima di stenderla, questo rende la lavorazione molto più semplice e garantisce una consistenza friabile dopo la cottura.
Consigli per una Torta Perfetta 👩🍳
Ecco alcuni segreti per ottenere una torta di mele perfetta:
Per facilitare la stesura dell’impasto, toglietelo dal frigorifero 10-15 minuti prima di utilizzarlo.
Posizionate sempre una teglia sotto la torta durante la cottura per raccogliere eventuali fuoriuscite di liquido e mantenere pulito il forno.
La torta non è pronta finché i succhi non bollono visibilmente. Se avete un termometro a lettura istantanea, inseritelo al centro della torta: una lettura di 95°C indica che è pronta.
Se la parte superiore della torta inizia a dorarsi troppo prima di essere completamente cotta, copritela con un foglio di alluminio.
Se in qualsiasi momento l’impasto diventa troppo morbido per lavorarlo, mettete la crosta o l’intera torta in frigorifero per 15-20 minuti.
Per una presentazione più elaborata, potete realizzare una copertura a traliccio. È più complessa ma l’effetto estetico è straordinario.
Accompagnamenti Ideali 🍦
Non c’è niente di meglio che una fetta di torta di mele calda con una pallina di gelato alla vaniglia, giusto? Per qualcosa di diverso, provate il gelato alla cannella. Potreste anche guarnire la torta con panna montata fatta in casa o salsa al caramello.
Personalmente adoro abbinare la mia torta di mele con una crema pasticcera alla vaniglia fatta in casa o con una crema al mascarpone leggermente aromatizzata con limone. Durante l’autunno, una spruzzata di sciroppo d’acero e una manciata di noci tostate possono trasformare questo dolce classico in un’esperienza stagionale indimenticabile.
Come Conservare e Congelare ❄️
La torta di mele si conserva facilmente un paio di giorni, leggermente coperta con pellicola trasparente o foglio di alluminio, a temperatura ambiente. (Mantenete la copertura allentata, in modo che la crosta possa “respirare”, altrimenti perderà la sua friabilità).
Dopo un paio di giorni, potete conservare la torta in frigorifero per altri giorni. Se volete, riscaldate la torta in forno a 180°C per 5-10 minuti prima di servirla.
Per congelare la torta non cotta: avvolgete la torta assemblata nella pellicola trasparente, eliminando quanta più aria possibile. Quindi avvolgete la torta in un foglio di alluminio; questo aiuterà a mantenere la pellicola trasparente in posizione. Congelate fino a un mese. Quando siete pronti per cuocerla, toglietela dal congelatore, scartate e mettetela direttamente in forno. Cuocete come indicato, aggiungendo circa 15 minuti al tempo di cottura, o finché la parte superiore è dorata e il ripieno bolle.
Per congelare una torta cotta: avvolgete e congelate la torta come sopra. Quando siete pronti per servirla, scartate e lasciate scongelare la torta a temperatura ambiente. Riscaldatela in forno a 180°C per circa 15 minuti per rendere croccante la parte superiore e riscaldare il ripieno.
Variante Vegana 🌱
Per rendere questa torta vegana, utilizzate la nostra ricetta di pasta frolla vegana e omettete la doratura con uovo. Potete sostituire il burro con margarina vegetale o olio di cocco, e utilizzare latte vegetale per spennellare la superficie. Per il ripieno, sostituite il brandy con succo di mela e assicuratevi che lo zucchero utilizzato sia vegano (alcuni zuccheri sono raffinati con carbone di ossa).
Il risultato sarà ugualmente delizioso e adatto a chi segue un’alimentazione vegetale. La consistenza potrebbe variare leggermente, ma il sapore ricco di mele e spezie rimarrà il protagonista indiscusso.
Ricetta Completa
Ingredienti
Per la torta:
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Mele da cuocere (Granny Smith, Jonagold, Golden Delicious, Fuji o Braeburn) | 1,4 kg (circa 6-8 mele, a seconda della dimensione) |
Succo di limone o aceto di mele | 1 cucchiaio |
Zucchero | 125-170 g (a seconda di quanto dolce preferite la torta) |
Farina 00 | 3 cucchiai (45 g) |
Cannella in polvere | 1/2 cucchiaino |
Pimento (spezia giamaicana) | 1/4 cucchiaino |
Noce moscata | 1/4 cucchiaino |
Brandy (facoltativo, ideale se avete brandy di mele) | 1 cucchiaio |
Estratto di vaniglia | 1 cucchiaino |
Pasta frolla per doppia crosta | 1 ricetta |
Per la doratura:
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Tuorlo d’uovo grande | 1 |
Panna | 1 cucchiaio |
Tempi di preparazione:
Fase | Tempo |
---|---|
Preparazione | 30 minuti |
Cottura | 80 minuti |
Raffreddamento della pasta | 60 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 50 minuti |
La ricetta produce 8 porzioni.
Procedimento
1. Preparare le mele
Sbucciate, privatele del torsolo e tagliate le mele a fette o a pezzi di circa 0,5-1 cm.
Mentre tagliate le mele, aggiungete le fette a una grande ciotola e conditele con il succo di limone o l’aceto di mele per evitare che diventino marroni.
2. Preparare il ripieno di mele
Combinate lo zucchero, la farina e le spezie (pimento, noce moscata, cannella) in una ciotola. Aggiungete il composto di farina alle fette di mela e usate le mani per distribuire la farina tra le mele in modo che siano ben ricoperte.
Cospargete con il brandy (se lo utilizzate) e l’estratto di vaniglia e mescolate per ricoprire tutte le mele.
3. Preriscaldare il forno a 190°C
Posizionate una griglia del forno nella posizione più bassa e mettete una grande teglia da forno su di essa per raccogliere eventuali gocciolamenti dalla torta. Posizionate una seconda griglia al livello successivo (sempre nel terzo inferiore del forno).
4. Stendere la pasta e foderare la teglia
Togliete un disco di pasta dal frigorifero. Lasciatelo a temperatura ambiente per 5-10 minuti. Posizionate il disco su una superficie piana, pulita e leggermente infarinata. Usando un mattarello, stendete la pasta fino a ottenere un cerchio di circa 30 cm, spesso circa 3 mm.
Mentre stendete la pasta, controllate che non si attacchi. Se e quando inizia ad attaccarsi, sollevatela delicatamente e spargete un po’ più di farina sulla superficie del tavolo o sulla pasta per evitare che si attacchi.
Adagiate delicatamente la pasta stesa su una teglia per torte da 23 cm. Premete per foderare la teglia con la pasta.
5. Aggiungere il ripieno di mele
Disponete le fette di mela nella teglia foderata di pasta. Accumulate le mele al centro.
6. Stendere la parte superiore, posizionarla sulle mele, rifilare e pizzicare i bordi
Stendete il secondo disco di pasta, sempre fino a 30 cm. Adagiate delicatamente il secondo disco di pasta sopra le mele. Rifilate la pasta in eccesso con delle forbici da cucina, lasciando un bordo di circa 2 cm dai bordi della teglia.
Piegate la pasta sotto se stessa in modo che il bordo della piega arrivi proprio al bordo della teglia. Premete insieme i dischi di pasta superiore e inferiore mentre pizzicate i bordi usando il pollice e l’indice o premendo con una forchetta.
Consiglio semplice! Se in qualsiasi momento la pasta diventa troppo morbida per lavorarla, mettete la crosta o l’intera torta in frigorifero per 15-20 minuti.
7. Spennellare con la doratura e tagliare gli sfiati
Mettete il tuorlo d’uovo e la panna in una piccola ciotola e usate una forchetta per mescolare fino a quando sono ben combinati. Usate un pennello da pasticceria per spennellare la doratura sulla parte superiore e sui bordi pizzicati della torta. Usate un coltello affilato per praticare dei tagli nella parte superiore della crosta della torta per gli sfiati del vapore.
8. Cuocere
Posizionate la torta sulla griglia del forno centrata sopra la teglia da forno sulla griglia inferiore per raccogliere eventuali gocciolamenti. Cuocete la torta a 190°C fino a quando la crosta inizia a dorarsi leggermente, circa 20 minuti, quindi riducete il calore a 180°C.
Cuocete fino a quando la crosta è dorata e i succhi stanno bollendo ovunque, un’altra ora o fino a un’ora e mezza, a seconda del tipo di mele che state utilizzando. Se avete un termometro a lettura istantanea, dovrebbe segnare 95°C quando inserito al centro della torta.
Consiglio semplice! A circa metà cottura, controllate che la torta non si stia dorando troppo. Quando è ben dorata, coprite la torta con un grande pezzo di foglio di alluminio per evitare che la torta si dori ulteriormente.
9. Raffreddare
Trasferite la torta di mele su una griglia per raffreddarla per almeno 1 ora. Servite leggermente calda o a temperatura ambiente. Ottima con una pallina di gelato alla vaniglia.
Valori Nutrizionali
Nutriente | Quantità per porzione |
---|---|
Calorie | 460 |
Grassi | 17g |
Carboidrati | 75g |
Proteine | 5g |
I valori nutrizionali sono calcolati utilizzando un database di ingredienti e devono essere considerati una stima. Nei casi in cui vengono fornite più alternative per gli ingredienti, viene calcolato il primo elencato per la nutrizione. Guarnizioni e ingredienti facoltativi non sono inclusi.
Altre Ricette di Torte di Mele 🥧
Se amate questa torta di mele, potreste apprezzare anche queste varianti:
- Torta di Mele Alta: Una versione più alta e generosa della classica torta di mele.
- Torta di Mele con Panna Acida: Una variante con un tocco cremoso e tangy.
- Torta di Mele, Mirtilli Rossi e Ribes: Una combinazione fruttata perfetta per le festività.
- Crostata di Mele: Una versione più rustica e veloce da preparare.
Ho sperimentato negli anni diverse varianti, aggiungendo a volte una manciata di frutti di bosco o una spolverata di zucchero alla cannella sulla crosta prima della cottura. Ogni famiglia sviluppa la propria versione preferita, e vi invito a fare lo stesso, apportando piccole modifiche per adattare questa ricetta ai vostri gusti.
Non c’è niente di più soddisfacente che il profumo di una torta di mele fatta in casa che si diffonde in tutta la casa. È un invito a riunirsi, a rallentare e a gustare uno dei piaceri più semplici e autentici della vita. Buon appetito! 🍎
Vi è piaciuta la ricetta? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!