Riga:1 Col:1
Riga:1 Col:1
📚 Guida Completa e Domande Frequenti
🚀 Guida Rapida all'Uso
Il nostro decodificatore URL online risolve il problema comune della gestione di caratteri speciali negli URL. Quando lavori con API, parametri di query o dati di moduli web, spesso incontri caratteri che devono essere "escaped" per funzionare correttamente in un URL.
- Inserisci il testo - Digita o incolla il testo normale nell'editor di sinistra. Può essere un URL, un parametro di query, o qualsiasi stringa contenente caratteri speciali.
- Scegli il metodo di codifica:
encodeURIComponent →
- Codifica tutti i caratteri riservati. Ideale per parametri di query e valori che devono essere completamente sicuri.encodeURI →
- Preserva i caratteri di controllo URL (:/?#[]@
). Perfetto per codificare URL completi mantenendo la loro struttura.Codifica Form (+) →
- ComeencodeURIComponent
ma usa+
per gli spazi. Standard per i form HTML (application/x-www-form-urlencoded
).
- Ottieni il risultato - Il testo codificato apparirà istantaneamente nell'editor di destra.
- Decodifica stringhe esistenti - Incolla una stringa codificata nell'editor di destra e usa i pulsanti di decodifica per ottenere il testo originale.
- Copia e gestisci - Utilizza i pulsanti 📋 e 🗑 per copiare o cancellare il contenuto di qualsiasi pannello.
❓ Domande Frequenti
Cos'è la codifica URL e perché è necessaria? La codifica URL (URL encoding) è un meccanismo per convertire caratteri non sicuri o riservati in un formato che può essere trasmesso in modo affidabile tramite internet. È necessaria perché gli URL hanno una sintassi specifica e alcuni caratteri hanno significati particolari. Ad esempio, il carattere&
separa i parametri di query, =
separa nomi e valori, e %
indica l'inizio di un carattere codificato. Senza la codifica, una stringa come "nome=Marco & cognome=Rossi" causerebbe problemi nell'interpretazione dell'URL.
Qual è la differenza tra encodeURIComponent e encodeURI?
encodeURIComponent
codifica tutti i caratteri riservati e speciali, inclusi :/?#[]@
, rendendolo ideale per codificare singoli componenti come parametri di query. encodeURI
invece preserva i caratteri che hanno significato strutturale negli URL, permettendo di codificare un URL completo mantenendo la sua funzionalità. Per esempio, se hai l'URL https://example.com/search?q=Marco & Paolo
, encodeURI
codificherà solo lo spazio e la &
nel parametro, mentre encodeURIComponent
codificherebbe anche :
, /
, ?
, rendendo l'URL non funzionale.
I miei dati vengono inviati a un server quando uso questo strumento?
Assolutamente no. La privacy e la sicurezza sono le nostre priorità principali. Tutto il processo di codifica e decodifica avviene completamente nel tuo browser utilizzando JavaScript lato client. Nessun dato viene trasmesso ai nostri server o a terze parti. Puoi anche utilizzare lo strumento offline una volta caricata la pagina. Questo è particolarmente importante quando lavori con dati sensibili come token di accesso, credenziali o informazioni personali che potrebbero essere presenti negli URL.
Lo strumento supporta caratteri Unicode e lingue diverse?
Sì, il supporto Unicode è completo e robusto. Lo strumento gestisce perfettamente caratteri UTF-8, inclusi testi in lingue non latine (cinese, arabo, russo, giapponese), emoji, simboli matematici e caratteri speciali. I byte UTF-8 vengono convertiti in sequenze percent-encoded standard (come %E2%82%AC
per il simbolo Euro €), garantendo la compatibilità universale. Questo significa che puoi codificare testi in qualsiasi lingua e decodificarli in modo affidabile su qualsiasi sistema che supporti UTF-8.
Quando devo usare la codifica Form (+) invece di encodeURIComponent?
La codifica Form (+) deve essere utilizzata quando lavori con dati di moduli HTML che utilizzano il content-type application/x-www-form-urlencoded
. La differenza principale è che gli spazi vengono codificati come +
invece di %20
. Questo è lo standard per i form web tradizionali e è compatibile con linguaggi server-side come PHP (funzione urlencode()
), Python, e altri. Se stai inviando dati tramite un form HTML o un'API che si aspetta questo formato, usa sempre la codifica Form (+) per evitare problemi di interpretazione.
Cosa fare se ottengo un errore 'Invalid encoded string'?
Questo errore indica che la stringa che stai tentando di decodificare contiene caratteri o sequenze non valide. Le cause più comuni sono: sequenze percent-encoded incomplete (come %2
invece di %20
), caratteri %
non seguiti da due cifre esadecimali valide, o uso del metodo di decodifica sbagliato. Per risolverlo, verifica che la stringa sia stata codificata correttamente, controlla visivamente le sequenze %
, e assicurati di usare il metodo di decodifica corrispondente a quello utilizzato per la codifica (URI vs Form). Se la stringa proviene da una fonte esterna, potrebbe essere stata corrupted durante la trasmissione.
Posso utilizzare questo strumento per API e sviluppo web?
Assolutamente sì, questo strumento è progettato specificamente per sviluppatori e professionisti del web. È ideale per debugging di API REST, costruzione di query string complesse, gestione di parametri dinamici, e testing di payload JSON incorporati in URL. Supporta tutti gli standard moderni di codifica URL utilizzati in tecnologie come Node.js, Python, PHP, Java e .NET. È particolarmente utile quando lavori con OAuth, webhook, redirect URI, e parametri di callback che richiedono codifica precisa. Molti sviluppatori lo utilizzano quotidianamente per verificare la corretta formattazione di URL prima di implementarli in produzione.
Lo strumento funziona su dispositivi mobili e tablet?
Sì, lo strumento è completamente ottimizzato per tutti i dispositivi mobili e tablet. L'interfaccia utilizza un design responsive che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo, con pulsanti touch-friendly e editor di testo completamente funzionali su touchscreen. Su dispositivi mobili, i pannelli si riorganizzano verticalmente per facilitare la navigazione, e puoi utilizzare facilmente i gesti nativi di copia/incolla del tuo dispositivo. L'esperienza utente rimane fluida e professionale sia su iPhone che su Android, iPad e tablet Windows, rendendo possibile lavorare con URL encoding anche in mobilità.
💡 Casi d'Uso Comuni
- Sviluppo API - Codifica parametri di query complessi per chiamate REST
- OAuth e autenticazione - Gestione di redirect URI e state parameters
- Form processing - Debugging di dati inviati tramite moduli web
- SEO e marketing - Creazione di URL tracciabili con parametri UTM
- Data integration - Preparazione di URL per webhook e callback
- Testing e QA - Verifica della corretta codifica prima del deployment
Hai bisogno di ulteriore assistenza o hai suggerimenti per migliorare lo strumento? Visita il nostro Centro di Supporto per ottenere aiuto o condividere le tue idee per nuove funzionalità.