Verifica ID Utenti WordPress Esposti
Controlla se il tuo sito WordPress rivela ID autori e nomi utente tramite WP-JSON o endpoint /?author=. Proteggi la tua sicurezza identificando potenziali vulnerabilità.
Guida Completa & FAQ
🚀 Come Utilizzare lo Strumento
1. Inserisci l'URL del sito WordPress Inserisci l'URL completo della homepage del tuo sito WordPress. Puoi includere o omettere il protocollo https:// - lo strumento lo aggiungerà automaticamente se necessario.
2. Avvia la scansione di sicurezza
Clicca su "Scansiona Sito" per interrogare automaticamente l'endpoint /wp-json/wp/v2/users
e verificare i primi 20 ID tramite /?author=
per individuare username esposti pubblicamente.
3. Analizza i risultati dettagliati Esamina gli utenti trovati, copia singoli username per ulteriori verifiche, o apri la risposta JSON completa in una nuova scheda per un'analisi tecnica approfondita dei metadati utente.
❓ Domande Frequenti (FAQ)
Perché è importante verificare l'esposizione degli ID utenti WordPress? L'esposizione pubblica degli username WordPress rappresenta un grave rischio di sicurezza. Gli aggressori possono utilizzare questi dati per lanciare attacchi brute-force mirati contro il pannello di amministrazione, compromettendo la sicurezza del sito e consumando risorse del server. Molti attacchi automatizzati sfruttano proprio questa vulnerabilità per identificare account amministratore.
Quali sono i principali endpoint WordPress che espongono informazioni utente?
I due principali vettori di esposizione sono l'API REST WordPress (/wp-json/wp/v2/users
) che restituisce un elenco JSON completo degli utenti con metadati, e l'endpoint legacy /?author=1,2,3...
che attraverso i reindirizzamenti rivela gli slug degli autori. Entrambi sono abilitati di default in WordPress e spesso trascurati negli audit di sicurezza.
Come posso proteggere efficacemente il mio sito WordPress da queste vulnerabilità?
Implementa una strategia di sicurezza multi-livello: disabilita completamente gli endpoint utenti WP-JSON tramite plugin o codice personalizzato, blocca i reindirizzamenti /?author=
via .htaccess, cambia l'URL di login predefinito, utilizza password robuste con autenticazione a due fattori, e considera l'implementazione di un sistema di limitazione dei tentativi di login.
Questo strumento memorizza o trasmette i dati del mio sito a terzi? Assolutamente no. La nostra filosofia è "privacy-first": tutti i dati recuperati durante la scansione rimangono esclusivamente nel tuo browser locale e non vengono mai trasmessi, memorizzati o elaborati sui nostri server. Le richieste sono effettuate direttamente dal tuo browser al sito target, garantendo massima riservatezza e controllo dei tuoi dati.
Quali azioni dovrei intraprendere se trovo utenti esposti? Agisci immediatamente per ridurre il rischio: identifica gli account amministratore esposti e cambia immediatamente le loro password, disabilita l'API REST per gli utenti non autenticati, implementa un plugin di sicurezza WordPress affidabile, configura il monitoraggio dei log di accesso, e considera l'attivazione di un Web Application Firewall (WAF) per filtrare traffico sospetto.
Quanto è diffusa questa vulnerabilità nei siti WordPress? Studi di sicurezza indicano che oltre il 70% dei siti WordPress presentano questa vulnerabilità per configurazione predefinita. È particolarmente comune in installazioni WordPress standard, temi commerciali che non implementano misure di sicurezza aggiuntive, e siti gestiti da utenti meno esperti in sicurezza web. La consapevolezza di questo problema è ancora limitata nella community.
Posso utilizzare questo strumento per scopi di penetration testing professionale? Sì, questo strumento è ideale per audit di sicurezza, penetration testing etico e valutazioni di vulnerabilità WordPress. Tuttavia, utilizzalo esclusivamente su siti di tua proprietà o con esplicita autorizzazione scritta del proprietario. L'utilizzo non autorizzato potrebbe configurare attività illegali. Per test professionali, documenta sempre i risultati e le raccomandazioni di remediation.
Dove posso ottenere supporto tecnico o segnalare problemi? Per assistenza tecnica, suggerimenti di miglioramento o segnalazione di bug, visita il nostro Centro di Supporto dove troverai documentazione dettagliata, guide avanzate e un sistema di ticket per contattare direttamente il nostro team di esperti in sicurezza WordPress.